In sintesi
- 🎬 Notte prima degli esami – Oggi
- 📺 Rai Movie HD, ore 21:10
- 📚 Una commedia generazionale che racconta le emozioni, le ansie e i sogni degli studenti italiani alla maturità del 2006, intrecciando storie d’amore, amicizia e la storica vittoria dell’Italia ai Mondiali, diventando un cult nostalgico per chi ha vissuto quegli anni.
Notte prima degli esami – Oggi, Rai Movie HD, Nicolas Vaporidis, Carolina Crescentini, Fausto Brizzi, commedia generazionale, maturità, Mondiali 2006, cult – sono tutte parole che ancora oggi, a quasi vent’anni dall’uscita, accendono ricordi e vibrazioni tra chi quegli anni li ha vissuti sulla pelle. E proprio stasera, sabato 26 luglio 2025, arriva su Rai Movie HD alle 21:10 una delle commedie più emblematiche del nostro cinema recente: “Notte prima degli esami – Oggi”, secondo, amatissimo capitolo diretto da Fausto Brizzi.
Notte prima degli esami – Oggi: la commedia generazionale della maturità e dei Mondiali 2006
Pochi film italiani sono riusciti a fissare su pellicola l’attimo di passaggio dall’adolescenza all’età adulta con l’efficacia di “Notte prima degli esami – Oggi”. Fausto Brizzi, insieme ai co-sceneggiatori Massimiliano Bruno e Marco Martani, aggiorna il concept del suo primo grande successo portandolo nel cuore caliente di un’estate molto particolare: quella del 2006, l’anno dei Mondiali, l’anno (probabilmente ultimo) di un’Italia leggera e pre-crisi, sospesa tra i sogni della notte prima degli esami e la speranza di un pallone che vola in rete.
Il protagonista, Luca Molinari – interpretato da un Nicolas Vaporidis ormai icona assoluta della “maturità anni Duemila” – si muove in una Roma contemporanea dominata da ansie scolastiche, primi baci, delusioni, ma anche dall’energia collettiva di una nazione che si emoziona davanti a Grosso che calcia il rigore decisivo. Insieme a lui il pubblico trova una Carolina Crescentini luminosa (non si può parlare del film senza sottolineare quanto questo titolo abbia letteralmente lanciato la sua carriera!), un Giorgio Panariello perfetto nel ruolo del papà distante e goffo, ma capace di sorprendenti slanci di umanità, e una schiera di giovani che sarebbero poi diventati volti noti del nostro cinema.
Fausto Brizzi, Nicolas Vaporidis e Carolina Crescentini: un “newquel” che ha lasciato il segno
Quello di Brizzi non è un semplice sequel, ma una sorta di reboot generazionale: stessi riti, nuove emozioni. “Notte prima degli esami – Oggi” non racconta una storia vera, ma pesca a piene mani dai ricordi condivisi di chi la maturità l’ha vissuta davvero – tra ansie da tema, appuntamenti davanti alla tv, e quella strana sensazione di essere parte di qualcosa di unico, irripetibile e collettivo.
- Sul piano culturale, è impossibile negare l’impatto del film: per una generazione, è diventato il film della maturità per eccellenza, da rivedere ogni giugno per prepararsi all’ennesima versione di latino o semplicemente per lasciarsi trascinare dalla nostalgia.
- Il mix con la vittoria della Nazionale ai Mondiali del 2006 – esploso letteralmente in sala con un’Italia in festa – ha reso il film uno dei più forti racconti di quegli anni, tanto che ancora oggi molte scuole usano scene del film per raccontare ai ragazzi cosa voleva dire “fare la maturità nel 2006”.
Brizzi è stato bravissimo a cogliere le vibrazioni pop dell’Italia appena pre-crisi: il cellulare con la suoneria polifonica, i motorini nei vicoli romani, la resistenza alle nuove tecnologie, la naïveté pre-social. C’è una carica emozionale, una leggerezza, che oggi avvertiamo quasi come patrimonio perduto, e forse per questo il film continua a resistere e a essere riscoperto.
Premi per Notte Prima degli Esami – Oggi e aneddoti sulla finale dei Mondiali 2006
Il film è stato un vero e proprio fenomeno al botteghino – con oltre 12 milioni di euro incassati e sold-out nelle sale già al primo weekend – e si è portato a casa i premi più popolari dell’anno: Nastro d’Argento speciale, miglior film ai Telegatti, e una candidatura ai David di Donatello. Per la cronaca nerd: girare le scene ambientate durante la finale dei Mondiali mentre la partita vera era in corso ha dato agli attori un’energia a dir poco reale; difficile trovare un altro esempio di “emozione sportiva vera” così a fuoco nella fiction italiana.
Molti, oggi, ricordano il film come una piccola macchina del tempo: lanciò definitivamente Nicolas Vaporidis nel gotha degli attori teen italiani e aprì la strada a Carolina Crescentini, mentre Giorgio Panariello e Giorgio Faletti (in cammeo) regalarono momenti da manuale sul rapporto tra insegnanti e studenti.
Notte prima degli esami – Oggi: cosa resta oggi tra cult, nostalgia e adolescenza italiana
Critici e pubblico all’epoca si sono divisi tra chi lo vedeva come un classico istantaneo (con tutta la sua generosa dose di cliché e suggestioni pop) e chi gli rimproverava qualche ingenuità. Ma a posteriori proprio quella leggerezza, quella scrittura “da diario delle superiori”, è il segreto di una commedia che ancora oggi si lascia guardare, rimanendo lo specchio di un’Italia giovane che, nella magia della notte prima degli esami, ha saputo sentirsi invincibile almeno per un’estate.
Perché tra amori, esami e mondiali, “Notte prima degli esami – Oggi” resta, diciamolo senza mezzi termini, una delle nostre piccole, irriducibili, grandi gioie da grande schermo.
Indice dei contenuti